et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso di laurea si propone di far conseguire una preparazione spiccatamente multidisciplinare volta a sviluppare nel laureato, oltre alle competenze e conoscenze tipiche dell’operatore del diritto, anche le abilità specifiche e le sensibilità che l’approccio ai fenomeni criminologici comportano; in particolare il laureato dovrà essere in grado di:

  1.  svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella Pubblica Amministrazione, nell’ambito dei tribunali in qualità di perito e consulente di parte con iscrizione, nei tribunali che lo consentono, come perito criminologo
  2. possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all’area giuridica, la capacità di applicare la normativa a essi pertinente e le conoscenze e competenze nella genetica forense, nelle tecniche investigative e nei profili psicologici connessi ai fenomeni criminologici
  3. utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

Il percorso formativo prevede:
›› analisi delle prassi nei vari settori
›› esercitazioni e prove pratiche
›› studio e confronto con la casistica giurisprudenziale
›› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
›› acquisizione di abilità linguistiche
›› predisposizione e redazione di un elaborato finale Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati in indirizzo svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica. Il corso di laurea, inoltre offre approfondimenti di lingua inglese, informatica, genetica forense, nonché aspetti connessi al mondo della comunicazione in tema di “cronaca nera”, e consente allo studente di acquisire nozioni utili in diversi profili operativi che non si esauriscono in quelli meramente giuridici. Non mancano, inoltre, analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali il “cybercrime” e la criminologia investigativa.

MATERIE DI STUDIO

1° anno:
Filosofia del diritto, Diritto privato, Storia del diritto italiano, Diritto costituzionale, Diritto romano, Lingua inglese
Un insegnamento a scelta tra Economia politica e Scienza delle finanze
2° anno:
Diritto penale, Criminologia, Tecniche investigative, Psicopatologia forense e profiling, Diritto dell’Unione europea, Genetica forense, Abilità informatiche, Seminario “Comunicazione e public speaking”
3° anno:
Diritto processuale penale, Psicologia della dipendenza affettiva, Diritto processuale civile, Tirocinio-stage aziendale, prova finale, a scelta dello studente

Tre insegnamenti a scelta tra:
Informatica giuridica, Criminologia investigativa, Sociologia, crimine e devianza, Diritto fallimentare, Principi, legislazione e management scolastico, Economia aziendale, Diritto pubblico comparato, Psicologia dell’emergenza, Le operazioni di polizia penitenziaria, Procedure e metodi dell’offerta trattamentale, Diritto penale dell’economia, Diritto agrario, Sociologia giuridica, Cronaca nera, Cybercrime, Diritto scolastico, La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e soociologici.

PIANO DI STUDI

SERVIZI GIURIDICI - L-14
curriculum criminologia
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
IUS/01APrivatisticoDIRITTO PRIVATO12
IUS/20AFilosofico-giuridicoFILOSOFIA DEL DIRITTO9
IUS/08ACostituzionalisticoDIRITTO COSTITUZIONALE12
IUS/18AStorico-giuridicoDIRITTO ROMANO 6
IUS/19AStorico-giuridicoSTORIA DEL DIRITTO ITALIANO6
L-LIN/12art. 10, comma 5, lettera cLINGUA INGLESE6
UNO A SCELTA TRA:
SECS-P/01BEconomico e pubblicisticoECONOMIA POLITICA9
SECS-P/03BEconomico e pubblicisticoSCIENZA DELLE FINANZE B9
2° Anno di Corso
IUS/17BGiurisprudenzaDIRITTO PENALE12
IUS/17BGiurisprudenzaCRIMINOLOGIA 9
IUS/14BGiurisprudenzaDIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA9
IUS/17BGiurisprudenzaTECNICHE INVESTIGATIVE9
M-PSI/02CAttività formative affini o integrativePSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING9
BIO/18CAttività formative affini o integrativeGENETICA FORENSE9
ING-INF/05art. 10, comma 5, lettera dABILITA' INFORMATICHE2
SPS/08art. 10, comma 5, lettera dSEMINARIO "Comunicazione e public speaking"1
3° Anno di Corso
IUS/16BDiscipline giuridiche d'impresa e settorialiDIRITTO PROCESSUALE PENALE12
IUS/15BDiscipline giuridiche d'impresa e settorialiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE12
M-PSI/05CAttività formative affini o integrativePSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA6
A SCELTA DELLO STUDENTE18
art. 10, comma 5, lettera cPROVA FINALE6
art. 10, comma 5, lettera dTIROCINIO – STAGE AZIENDALE6
TRE A SCELTA TRA:6
IUS/17CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA6
SPS/12SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA6
IUS/16CYBERCRIME6
IUS/17DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA6
SECS-P/07ECONOMIA AZIENDALE6
IUS/04DIRITTO FALLIMENTARE6
IUS/09principi, legislazione e management scolastico 6
IUS/20INFORMATICA GIURIDICA6
SPS/12SOCIOLOGIA GIURIDICA6
IUS/21DIRITTO PUBBLICO COMPARATO6
M-PSI/07PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA6
IUS/16LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA6
IUS/17PROCEDURE E METODI DELL'OFFERTA TRATTAMENTALE6
IUS/03DIRITTO AGRARIO6
IUS/10DIRITTO SCOLASTICO6
IUS/01LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI 6
SPS/12SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA6

1 recensione per Criminologia

  1. montse

    Eccellente

Aggiungi una recensione

Your email address will not be published. Required fields are marked