et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico-culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l’acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all’informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l’impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello. L’apprendimento delle lingue è sviluppato tramite un’ampia gamma di attività interattive, esercitazioni e attività multimediali in rapporto diretto con docenti altamente qualificati.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La formazione dei laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale. Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:
›› attività ricettive e professioni assimilate
›› uffici commerciali e per l’estero delle aziende
›› segreterie amministrative e affari generali
›› servizi e istituzioni culturali
›› giornalismo ed editoria
›› rappresentanze diplomatiche e consolari
›› turismo culturale e intermediazione culturale
›› formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali
›› settore della vendita e della distribuzione.

PIANO DI STUDI

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO - L-11
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
L-FIL-LET/14Aletteratura italiana e lett. ComparateCRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE6
art.10, comma 5, lettera dABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE3
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-STO/04Adiscipline storiche, geografiche e socio-antrop.STORIA CONTEMPORANEA 1 A (MUTUA DA L3)6
L-OR/23Adiscipline storiche, geografiche e socio-antrop.STORIA DELL'ASIA ORIENTALE A6
L-FIL-LET/12CAttività formative affini o integrativeLINGUISTICA ITALIANA6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/04Alinguistica, semiotica e didattica delle lingueLINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 A12
L-LIN/12Alinguistica, semiotica e didattica delle lingueLINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 A12
L-LIN/07Alinguistica, semiotica e didattica delle lingueLINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 A12
L-LIN/14Alinguistica, semiotica e didattica delle lingueLINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 A12
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/04Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 B9
L-LIN/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 B9
L-LIN/07Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 B9
L-LIN/14Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 B9
L-LIN/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 B9
L-OR/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 B9
L-OR/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 B9
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03Bletterature straniereLETTERATURA FRANCESE 1 B (MUTUA SULLA L-10: LETTERATURA FRANCESE)6
L-LIN/10Bletterature straniereLETTERATURA INGLESE 1 B (MUTUA E SU L 10)6
L-LIN/05Bletterature straniereLETTERATURA SPAGNOLA 1 B (MUTUA SULLA L-10: LETTERATURA SPAGNOLA)6
L-LIN/13Bletterature straniereLETTERATURA TEDESCA 1 B (MUTUA SU L-10: LETTERATURA TEDESCA)6
L-LIN/21Bletterature straniereLETTERATURA RUSSA 1 B 6
L-OR/12Bletterature straniereLETTERATURA ARABA 1 B 6
L-OR/21Bletterature straniereLETTERATURA CINESE 1 B6
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-DEA/01CAttività formative affini o integrativeANTROPOLOGIA CULTURALE C 6
L-OR/23CAttività formative affini o integrativeSTORIA DELL'ASIA ORIENTALE C 6
M-STO/04CAttività formative affini o integrativeSTORIA CONTEMPORANEA 1 C (MUTUA DA L3)6
L-FIL-LET/10CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA ITALIANA 16
2° Anno di Corso
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/04Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 212
L-LIN/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 212
L-LIN/07Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 212
L-LIN/14Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 212
L-LIN/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 212
L-OR/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 212
L-OR/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 212
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03Bletterature straniereLETTERATURA FRANCESE 212
L-LIN/10Bletterature straniereLETTERATURA INGLESE 2 12
L-LIN/05Bletterature straniereLETTERATURA SPAGNOLA 212
L-LIN/13Bletterature straniereLETTERATURA TEDESCA 212
L-LIN/21Bletterature straniereLETTERATURA RUSSA 212
L-OR/12Bletterature straniereLETTERATURA ARABA 212
L-OR/21Bletterature straniereLETTERATURA CINESE 212
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-OR/12Bdiscipline filologicheFILOLOGIA ARABA 1-212
L-OR/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA CINESE 1-212
L-LIN/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA SLAVA 1-212
L-FIL-LET/09Bdiscipline filologicheFILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-212
L-FIL-LET/15Bdiscipline filologicheFILOLOGIA GERMANICA 1-212
3° Anno di Corso
L-LIN/01Alinguistica, semiotica e didattica delle lingueLINGUISTICA GENERALE (mutua su L10)6
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/04Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 mutua su LM-146
L-LIN/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 36
L-LIN/07Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 mutua su LM-146
L-LIN/14Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 mutua su LM-146
L-LIN/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 36
L-OR/12Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 3 mutua su LM-146
L-OR/21Blingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 36
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA FRANCESE 36
L-LIN/10CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA INGLESE 36
L-LIN/05CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA SPAGNOLA 36
L-LIN/13CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA TEDESCA 36
L-LIN/21CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA RUSSA 36
L-OR/12CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA ARABA 36
L-OR/21CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA CINESE 36
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/09Bdiscipline filologicheFILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 16
L-FIL-LET/15Bdiscipline filologicheFILOLOGIA GERMANICA 16
L-FIL-LET/09Bdiscipline filologicheFILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 36
L-FIL-LET/15Bdiscipline filologicheFILOLOGIA GERMANICA 36
L-OR/12Bdiscipline filologicheFILOLOGIA ARABA 16
L-OR/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA CINESE 16
L-LIN/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA SLAVA 16
L-OR/07Bdiscipline filologicheFILOLOGIA ARABA 36
L-OR/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA CINESE 36
L-OR/21Bdiscipline filologicheFILOLOGIA SLAVA 36
art.10, comma 5, lettera dtirocini e/o laboratori6
PROVA FINALE6
A scelta dello studente (un esame da 12 CFU oppure due esami a scelta da 6 CFU fra i seguenti oppure fra gli affinii non sostenuti in precedenza)12
L-FIL-LET/04CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 16
L-FIL-LET/10LETTERATURA ITALIANA 26
LABORATORI2
FONETICA (mutua da L10)2
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10)2
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA' (mutua su LM37 e LM14)2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10)2

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lingua e Culture Europee e del Resto del Mondo”

Your email address will not be published. Required fields are marked