DIDATTICA DEL CORSO
Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle normative e delle conoscenze apprese. Sono previsti:
- Esercitazioni e prove pratiche
- Partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese
- Acquisizione di abilità linguistiche
- Stage o tirocinio in enti e istituzioni di ricerca, aziende o amministrazioni pubbliche
Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno affronta temi trasversali come semiotica e filosofia dei linguaggi, estetica della comunicazione, informatica, tecnica, storia, e linguaggio dei mezzi audiovisivi. Il secondo anno scende nel dettaglio di alcune discipline come la psicologia e la sociologia della moda ampliando le conoscenze dello studente nell’ambito della comunicazione grazie a discipline come il diritto dell’informazione e della comunicazione o la sociologia della comunicazione e dell’informazione. L’ultimo anno prevede la partecipazione a laboratori tematici, che vanno dalla scrittura istituzionale e pubblicitaria alla lettura dell’immagine, e si conclude con tirocini formativi e di orientamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.