et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
›› competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico
›› capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi
›› competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media
›› competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, anche in ambito istituzionale e pubblicitario
›› padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza.

Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, informatiche e semiotiche, affiancate da insegnamenti metodologici ed economico-organizzativi; il secondo anno rafforza i contenuti sociologici, organizzativi e metodologici, introducendo l’ambito giuridico; il terzo anno prevede materie filosofiche, politologiche e semiotiche, con marcata attenzione ai linguaggi della comunicazione. Lo studente ha la possibilità di sostenere alcuni esami a scelta. Sono previsti tirocini formativi e di orientamento.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Digital Entertainment and Gaming riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali, nell’organizzazione aziendale e, soprattutto, nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale. Ambiti privilegiati di impiego saranno quelli in cui è previsto l’uso di tecniche di marketing digitale e la conoscenza delle implicazioni culturali e operative dei social media.

PIANO DI STUDI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - L-20 -
curriculum Digital Entertainment and Gaming
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
M-FIL/05A1discipline semiotiche, lingusitiche e informaticheSemiotica e filosofia dei linguaggi12
INF/01A1discipline semiotiche, lingusitiche e informat6icheInformatica 6
M-FIL/04B1metodologie, analisi e tecniche della comunicazioneEstetica della comunicazione12
SPS/09A2discipline sociali e mediologicheSociologia dei processi economici12
L-ART/06B1metodologie, analisi e tecniche della comunicazioneTecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi12
SECS-P/10B2scienze umane ed economico-socialiorganizzazione aziendale6
2° Anno di Corso
SPS/08B2scienze umane ed economico-socialiSociologia della comunicazione e dell'informazione (mutua su L19)9
INF/01A1discipline semiotiche, lingusitiche e informat6icheFondamenti di game development12
INF/01Cattività formative affini o integrativeSocial gaming e gamification6
SPS/07B2scienze umane ed economico-socialiMetodologia della ricerca sociale12
IUS/01B3discipline giuridiche, storico politiche e filosoficheDiritto dell'informazione e della comunicazione9
art.10, comma 5, lettera dlingua inglese (mutuato da L19)6
Esame a scelta6
3° Anno di Corso
ICAR/13Cattività formative affini o integrativeFondamenti di game design9
M-FIL/03CAttività formative affini o integrativeEtica della comunicazione 12
SPS/08A2discipline sociali e mediologicheSociologia del gioco9
Esame a scelta6
art.10, comma 5, lettera dLingua spagnola (mutuato da L36)6
art.10, comma 5, lettera dLaboratorio di scrittura (mutuato da L10)2
art.10, comma 5, lettera dLaboratorio di scrittura per il web (mutuato da L10)2
art.10, comma 5, lettera dLaboratorio di lettura dell'immagine (mutuato da L3)2
art.10, comma 5, lettera dTirocini formativi e di orientamento6
Prova Finale6
DUE A SCELTA TRA:
M-PSI/06Psicologia del lavoro (mutuato da L24)6
SPS/08organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3 -design)6
M-FIL/05Semiotica del testo 6
M-PSI/01PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-24)6
SPS/01Intercultural Communication of multi-level political and social processes 6
IUS/01DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36)6
SECS-P/08COMUNICAZIONE D'IMPRESA (mutuato da L33)6
L-ART/06STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3)6
SPS/01Governance dell'Unione Europea (mutuata da L36)6
M-STO/04STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36)6
M-GGR/01Urban and territorial marketing 6
SECS-P/08GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato da L33)6
SECS-P/08Strategie d'impresa e gestione della comunicazione6
SPS/12Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali 6
IUS/07DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI6
SECS-P/08WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51)6
SECS-P/08Marketing Automation & e-Reputation Management 6

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Digital Entertainment and Gaming”

Your email address will not be published. Required fields are marked