et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il percorso didattico prevede un’alternanza tra momenti di teoria e di pratica: ampio spazio è dedicato all’analisi di procedure creative, di prodotti e di eventi (es. mostre e sfilate), nonché allo studio dell’organizzazione di imprese produttive, di atelier, di agenzie pubblicitarie e di uffici stampa delle case di moda. Tali risultati vengono conseguiti attraverso la fruizione di lezioni relative all’apparato teorico affiancate da un congruo carico di attività formative in modalità laboratoriale e/o di didattica interattiva, previste trasversalmente in tutti i settori scientifico-disciplinari. Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda, inoltre, darà agli studenti la possibilità di fare esperienze sul campo – anche sotto forma di stage – allo scopo di formare dei professionisti che sappiano “come si fa” oltre che “come si valuta” un prodotto di fashion e/o interior design

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di laurea forma responsabili dei processi comunicativi, creativi e innovativi del design della moda e/o d’interni. I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al settore della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, alla sua comunicazione e promozione. Nello specifico i laureati nel corso di Design e Discipline della Moda possono svolgere attività:
›› nell’industria della moda e dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale
›› presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design di interni
›› nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda come responsabili di produzione o consulenti.
La laurea in Design e Discipline della Moda consente di accedere all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato. Il corso di laurea prepara, inoltre, alle professioni di: disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione e tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.

PIANO DI STUDI

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA - L-3
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
L-FIL-LET/10ADiscipline linguistiche e letterarieLETTERATURA ITALIANA12
SPS/08ADiscipline sociologiche, psicologiche e pedagogicheSOCIOLOGIA DELLA MODA I6
M-DEA/01BDiscipline critiche, semiologiche e socio-antropologicheANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA12
L-ART/02BDiscipline storico-artisticheSTORIA DELL'ARTE MODERNA 12
ICAR/17BMusica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artisticheDISEGNO I (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE)12
SECS-P/08CAttività formative affini o integrativeECONOMIA E GESTIONE D'IMPRESA6
2° Anno di Corso
ICAR/17CAttività formative affini o integrativeDISEGNO II6
ICAR/13BMusica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artisticheDISEGNO INDUSTRIALE I6
M-STO/04ADiscipline storicheSTORIA CONTEMPORANEA (mutua su L10 e su L11)6
L-ART/03CAttività formative affini o integrativeSTORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (mutua su L10)6
L-LIN/12BDiscipline linguisticheLINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA12
L-ART/06CAttività formative affini o integrativeSTORIA DEL CINEMA (mutua da L10)6
L-ART/06CAttività formative affini o integrativeSTORIA DELLA TELEVISIONE (mutua su L10 e L20)6
DUE ESAMI SCELTA TRA:
L-ART/05CAttività formative affini o integrativeSTORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO6
ICAR/13CAttività formative affini o integrativeMODELLO VIRTUALE E RENDERING6
IUS/01CAttività formative affini o integrativeDIRITTO PRIVATO6
SECS-P/08CAttività formative affini o integrativeMARKETING DELLA MODA6
3° Anno di Corso
ICAR/17BMusica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artisticheDISEGNO III12
ICAR/13BMusica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artisticheDISEGNO INDUSTRIALE II6
art.10, comma 5, lettera dABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (mutua su LM14)2
DUE ESAMI SCELTA TRA:
INF/01CAttività formative affini o integrativeWEB MARKETING (MUTUA SU L10)6
M-PSI/06CAttività formative affini o integrativePSICOLOGIA DEL LAVORO (mutua da L24)6
SPS/08CAttività formative affini o integrativeORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA (mutua su L20 e L10)6
ICAR/13CAttività formative affini o integrativeDESIGN DEGLI INTERNI6
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza)12
M-STO/02STORIA MODERNA (mutua da L10)6
L-FIL-LET/11LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (mutua da L10)6
ICAR/13STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME6
SPS/08SOCIOLOGIA DELLA MODA II6
L-ART/03LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA (mutua da L10)6
M-FIL/04ESTETICA 6
L-ART/05ISTITUZIONI DI REGIA (mutua su L10)6
M-STO/08ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (mutua da L10)6
L-ART/06TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI (mutua su L10)6
PER LA PROVA FINALE6
TIROCINI e/o LABORATORI10
oppure: seminari, workshop e simili
LABORATORI2
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10)2
LABORATORIO DI LETTURA DELL'OPERA D'ARTE (mutua da L10)2
LABORATORIO DI LETTURA DELL'IMMAGINE (MUTUA SU LM14 e L20)2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10)2

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Design e Discipline della Moda”

Your email address will not be published. Required fields are marked