et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Tecnologico Gestionale:

››conoscono gli strumenti e le tecnologie necessari alla gestione di sistemi complessi, considerando sia gli aspetti tecnici che organizzativi e finanziari

››sanno analizzare sistemi e processi economicoproduttivi complessi nell’industria e nei servizi

››sono in grado di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto

››conoscono le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale

››possiedono una elevata interdisciplinarietà e abilità nel problem solving

 

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un impegnativo lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali di laboratorio.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’ingegnere magistrale è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione.

Potrà inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una sufficiente maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.

PIANO DI STUDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE - curriculum tecnologico gestionale - LM33
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
ING-IND/12Bingegneria meccanicaMISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA'9
ING-IND/14Bingegneria meccanicaPROGETTAZIONE E COSTRUZIONI MECCANICHE9
ING-IND/15Bingegneria meccanicaTECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE9
ING-IND/16Bingegneria meccanicaSISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE9
ING-IND/11CAttività formative affini o integrativeENERGETICA AMBIENTALE9
ING-IND/21CAttività formative affini o integrativeFONDAMENTI DI METALLURGIA 6
A SCELTA6
2° Anno di Corso
ING-IND/16Bingegneria meccanicaSTUDI DI FABBRICAZIONE9
ING-IND/35CAttività formative affini o integrativeSTRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE9
ING-IND/35CAttività formative affini o integrativeGESTIONE AZIENDALE9
ING-IND/17Bingegneria meccanicaPROGETTAZIONE IMPIANTI9
A SCELTA6
ulteriori attività formativeart.10, comma 5, lettera dtirocinio3
prova finaleart.10, comma 5, lettera cprova finale18
A SCELTA DELLO STUDENTEa scelta dello studente
ING-IND/08TURBOMACCHINE6
ING-IND/12METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE6
ING-IND/14AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE6
ING-IND/11ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tecnologico Gestionale”

Your email address will not be published. Required fields are marked