et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze si avvalgono di strumenti di didattica erogativa e interattiva, integrata dal costante contatto degli studenti con i docenti di riferimento e i tutor didattici nelle aule virtuali. Sono previste anche esercitazioni e attività di laboratorio in presenza associate a parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture convenzionate con l’Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Sulla base della sua preparazione e delle realtà già presenti e operative sul territorio nazionale, gli sbocchi professionali del laureato possono essere:

›› centri fitness e wellness: in questo caso il laureato si può occupare della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata al mantenimento o miglioramento dell’efficienza fisica in adulti e anziani e al trattamento di alterazioni e disturbi del sistema muscolo-scheletrico

›› centri di riabilitazione ortopedica, neurologica, metabolica e cardiovascolare, in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti (il laureato si occupa degli aspetti di rieducazione motoria per il ritorno alle attività motorie o sportive)

›› auto-imprenditorialità: il laureato può altresì avviare una propria attività legata al fitness e wellness, alla rieducazione motoria e alla ginnastica posturale e correttiva per le alterazioni del sistema muscoloscheletrico.

PIANO DI STUDI

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE - LM-67
SSD SiglaEsameCFULAB
I° Anno di Corso
BIO/16BbiomedicoValutazione antropometrica e della composizione corporea62
MED/33BbiomedicoErgonomia6
M-EDF/01Bdiscipline motorie e sportiveFitness e wellness93
M-PSI/05Bpsicologico pedagogicoPsicologia sociale della salute e della qualità della vita9
M-PED/03CAttività formative affini o integrativePedagogia delle attività motorie adattate6
art.10, comma 5, lettera dlingua inglese3
A sceltaEsame a scelta6
art.10, comma 5, lettera dtirocini12
2° Anno di Corso
BIO/10BbiomedicoAlimentazione per il benessere e l'attività fisica6
M-PSI/06CAttività formative affini o integrativeTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane (mutua su LM-51)6
M-EDF/02Bdiscipline motorie e sportiveValutazione motoria nelle popolazioni speciali62
M-EDF/01Bdiscipline motorie e sportiveAttività motoria preventiva, compensativa e rieducativa93
SPS/08BsociologicoSociologia del benessere e degli stili di vita6
A sceltaEsame a scelta6
art.10, comma 5, lettera dtirocini10
Prova Finale14
A scelta dello studente12
M-PSI/01Motivazione e benessere personale 6
BIO/14Nutraceutici, integratori, functional foods6
BIO/09Fisiologia dei nutrienti6
M-EDF/01Attività motoria per le patologie oncologiche6
ING-INF/01Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere (mutua su LM32)6
FIS/01Fisica medica6

1 recensione per Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute

  1. Barbara Massimi

    Vorrei avere maggiori informazioni su questo corso di Laurea Magistrale. Grazie

    • rosalda

      Salve, per avere maggiori informazioni, la preghiamo di contattarci telefonicamente
      Tel: (+39) 095 501368
      Lunedì – Venerdì: 9:00/13:00 – 15:00/19:00

Aggiungi una recensione

Your email address will not be published. Required fields are marked