DIDATTICA DEL CORSO
Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze si avvalgono di strumenti di didattica erogativa e interattiva, integrata dal costante contatto degli studenti con i docenti di riferimento e i tutor didattici nelle aule virtuali. Sono previste anche esercitazioni e attività di laboratorio in presenza associate a parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture convenzionate con l’Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Sulla base della sua preparazione e delle realtà già presenti e operative sul territorio nazionale, gli sbocchi professionali del laureato possono essere:
›› centri fitness e wellness: in questo caso il laureato si può occupare della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata al mantenimento o miglioramento dell’efficienza fisica in adulti e anziani e al trattamento di alterazioni e disturbi del sistema muscolo-scheletrico
›› centri di riabilitazione ortopedica, neurologica, metabolica e cardiovascolare, in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti (il laureato si occupa degli aspetti di rieducazione motoria per il ritorno alle attività motorie o sportive)
›› auto-imprenditorialità: il laureato può altresì avviare una propria attività legata al fitness e wellness, alla rieducazione motoria e alla ginnastica posturale e correttiva per le alterazioni del sistema muscoloscheletrico.
Barbara Massimi –
Vorrei avere maggiori informazioni su questo corso di Laurea Magistrale. Grazie
rosalda –
Salve, per avere maggiori informazioni, la preghiamo di contattarci telefonicamente
Tel: (+39) 095 501368
Lunedì – Venerdì: 9:00/13:00 – 15:00/19:00