et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il primo anno di questo indirizzo prevede sette insegnamenti, di cui:
›› uno specifico nell’ambito della pedagogia speciale
›› uno di carattere storico-pedagogico volto ad approfondire l’evoluzione della pedagogia speciale
›› uno di natura psicologica, atto a esaminare le tematiche inerenti al funzionamento del gruppo, della vita di comunità e di intervento sulla marginalità.

Il secondo anno prevede un insegnamento mirato all’approfondimento degli strumenti pedagogici nell’ambito della didattica speciale. Il piano di studio include un ulteriore esame a scelta dello studente – tra cui l’approfondimento di tematiche inerenti la disabilità e marginalità – il tirocinio e la prova finale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare pedagogisti dedicati alla progettazione di interventi educativi rivolti a persone con disabilità fisica, mentale e sensoriale, ovvero rivolti a persone che necessitano di interventi professionali mirati, a causa di condizioni di marginalità e disagio. I professionisti formati con questo corso di laurea potranno occuparsi della progettazione educativa individualizzata, volta all’inclusione di persone con disabilità in prospettiva evolutiva, attivando percorsi multidisciplinari di aiuto e relazione a sostegno di tutti gli attori coinvolti.

Potranno altresì occuparsi del coordinamento di centri per l’accoglienza, l’ospitalità e l’educazione presso istituzioni, comunità di recupero o servizi affini, collaborando con professionisti dell’area sanitaria nelle attività di diagnosi, prevenzione o cura di persone che presentano una condizione di disagio, disabilità e marginalità.

PIANO DI STUDI

SCIENZE PEDAGOGICHE - LM-85 -
curriculum Pedagogista della marginalità e della disabilità
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
M-PED/03Bdiscipline pedagogiche e metodologico-didattichePedagogia dell'intervento educativo speciale6
M-PED/02Bdiscipline pedagogiche e metodologico-didatticheStoria della pedagogia speciale6
M-PED/04Bdiscipline pedagogiche e metodologico-didatticheDocimologia9
M-PED/01Bdiscipline pedagogiche e metodologico-didatticheEducazione permanente degli adulti (mutua su LM37)9
M-STO/02Bdiscipline filosofiche e storicheStoria Moderna9
M-PSI/05Bdiscipline psicologiche, sociologiche e antropologichePsicologia dei gruppi e di comunità (mutua su LM51)9
M-PED/02CAttività formative affini o integrativeLetteratura per l'infanzia9
A sceltaEsame a scelta6
2° Anno di Corso
M-FIL/02Bdiscipline filosofiche e storicheLogica e filosofia della scienza9
M-PED/03CAttività formative affini o integrativeDidattica speciale, del gioco e dell'animazione6
SPS/07Bdiscipline psicologiche, sociologiche e antropologicheSociologia generale6
A sceltaEsame a scelta6
Prova finale18
art.10, comma 5, lettera dTirocini12
A SCELTA DELLO STUDENTE12
M-PSI/01Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici (mutuato da LM51)6
M-FIL/06storia della filosofia moderna e contemporanea6
M-PSI/08Psicologia della disabilità e dell'integrazione (mutua da LM51)6
IUS/09principi, legislazione e management scolastico 6
M-PSI/04Psicologia del ciclo di vita (mutua da LM51)6
M-PED/03Didattica dell'inclusione6
M-PED/03Pedagogia speciale6
M-PSI/07RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pedagogista della Marginalità e della Disabilità”

Your email address will not be published. Required fields are marked