et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

I laureati Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale:
›› hanno una conoscenza avanzata in storia della letteratura e della cultura nelle civiltà europee
›› conoscono gli strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature
›› possiedono competenze linguistiche attive e passive (livello C2)
›› si esprimono nelle lingue straniere prescelte con duttilità e disinvoltura, anche in ambito tecnico
›› possiedono abilità di traduzione, in particolare letteraria
›› hanno buone capacità di comprensione testuale, sia in lingua straniera che in italiano.

Gli obiettivi didattici sono raggiunti attraverso un bilanciato equilibrio di lezioni a distanza, incontri seminariali, laboratori di traduzione e uso di materiale audiovisivo. La verifica dei risultati attesi nell’apprendimento linguistico è effettuata attraverso un monitoraggio continuo durante lo svolgimento dei corsi, nonché attraverso prove d’esame scritte e/o orali.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

II percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze.

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.

PIANO DI STUDI

LINGUE E LETT. MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE - LM-37 curriculum Lingue e letterature europee
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/04Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 4 12
L-LIN/12Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE INGLESE 4 12
L-LIN/07Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 4 12
L-LIN/14Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 4 12
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/03Blingue e letterature moderneLETTERATURA FRANCESE 49
L-LIN/10Blingue e letterature moderneLETTERATURA INGLESE 49
L-LIN/05Blingue e letterature moderneLETTERATURA SPAGNOLA 49
L-LIN/13Blingue e letterature moderneLETTERATURA TEDESCA 49
L-LIN/02Bmetodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letterariaTEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE9
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-STO/02CAttività formative affini o integrativeSTORIA MODERNA6
M-STO/04CAttività formative affini o integrativeSTORIA CONTEMPORANEA (mutuato su LM14 )6
M-DEA/01CAttività formative affini o integrativeANTROPOLOGIA CULTURALE (mutuato da LM14)6
M-GGR/02CAttività formative affini o integrativeGEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA6
A SCELTA 12
2° Anno di Corso
L-FIL-LET/12Blingua e letteratura italianaLINGUISTICA ITALIANA6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/04Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 56
L-LIN/12Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE INGLESE 56
L-LIN/07Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 56
L-LIN/14Blingue e letterature moderneLINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 56
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/03CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA FRANCESE 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura francese)6
L-LIN/10CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA INGLESE 5 (mutuato su LM14)6
L-LIN/05CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA SPAGNOLA 5 (mutuato su LM14)6
L-LIN/13CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA TEDESCA 5 (MUTUA SU LM-14: letteratura tedesca)6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/15Bmetodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letterariaFILOLOGIA GERMANICA 6
L-FIL-LET/09Bmetodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letterariaFILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA6
L-FIL-LET/14Bmetodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letterariaCRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutuato su LM14)6
L-LIN/02Bmetodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letterariaGLOTTODIDATTICA, MICROLINGUE E LINGUSITICA EDUCATIVA6
PER LA PROVA FINALE18
art.10, comma 5, lettera dTIROCINI e/o ALTRI LABORATORI6
Un esame da 12 CFU oppure due esami da 6 CFU a scelta dello studente fra i seguenti o fra gli affini non sostenuti in precedenza12
M-PED/03DDIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE6
ING-INF/05DTECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E L'APPRENDIMENTO LINGUISTICO6
L-FIL-LET/10DLETTERATURA ITALIANA6
L-FIL-LET/02DCIVILTA' E CULTURA CLASSICA 26
L-LIN-02DDIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (mutuato da LM 14)6
L-LIN/01DLINGUISTICA APPLICATA6
L-LIN/01DLINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA6
M-GGR/02DGEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA6
LABORATORI2
art.10, comma 5, lettera dFONETICA (mutua da L10)2
art.10, comma 5, lettera dLABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10)2
art.10, comma 5, lettera dLABORATORIO DI INTERCULTURALITA' (mutua da L11)2
art.10, comma 5, lettera dLABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10)2
art.10, comma 5, lettera dSEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE (mutua da LMG/01)1

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lingue e Letterature Europee”

Your email address will not be published. Required fields are marked