et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il piano didattico è volto a perseguire i seguenti obiettivi:

  • fornire un’ampia preparazione specialistica sulla delle strutture delle costruzioni esistenti, anche con tecniche e materiali innovativi, sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e per l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse idriche
  • rendere gli studenti in grado di risolvere problemi che richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche di grande attualità, quali ad esempio la conservazione dei beni architettonici e monumentali e la gestione, manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture esistenti
  • rendere gli studenti in grado di utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle infrastrutture, fornendo nel contempo la conoscenza dei fenomeni fisici necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la formulazione di un giudizio critico sui risultati

A completamento del percorso formativo gli studenti svolgeranno un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I laureati del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione, nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture.

Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture. 

PIANO DI STUDI

INGEGNERIA CIVILE - curriculum Gestione, manutenzione e controllo del costruito LM 23
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
ICAR/01Bingegneria civileIDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME9
ICAR/02Bingegneria civileVALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI6
ICAR/07Bingegneria civileSICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI9
ICAR/08Bingegneria civileTEORIE DELLE STRUTTURE9
ICAR/09Bingegneria civileCOMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE9
ICAR/10Bingegneria civilePROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE9
ICAR/09Bingegneria civileRIABILITAZIONE STRUTTURALE9
2° Anno di Corso
GEO/05CAttività formative affini o integrativeANALISI DEL RISCHIO6
ING-IND/22CAttività formative affini o integrativeMATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE6
ICAR/05Bingegneria civileTEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO6
ICAR/04Bingegneria civilePROGETTAZIONE DI STRADE9
A SCELTA9
TIROCINIO6
PROVA FINALE18
A SCELTA DELLO STUDENTEa scelta dello studente9
ICAR/09GESTIONE E RIABILITAZIONE DI PONTI E VIADOTTI9
ICAR/02PROGETTAZIONI IDRAULICHE II9
ING-IND/22MATERIALI STRUTTURALI E PER LE COSTRUZIONI9
ICAR/09SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE E INFRASTRUTTURE9
ING-IND/11TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE9
ICAR/20TUTELA E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE9
ICAR/06TELERILEVAMENTO DA DRONI9

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito”

Your email address will not be published. Required fields are marked