et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Ad una didattica ovviamente molto teorica e basata sullo studio e l’impegno personale, il corso affianca esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, attraverso esercitazioni in aula telematica, seminari, laboratori e attività con valenza di tirocinio che completano il percorso accademico.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Innumerevoli sono i potenziali sbocchi occupazionali e professionali per una materia tanto nuova e aperta al futuro. I laureati in sistemi di AI sono particolarmente ricercati e rilevanti sia nei settori operativi aziendali che nei centri di ricerca e di sviluppo.

Tra i principali sbocchi lavorativi troviamo:

  • aziende legate alla progettazione, sviluppo, ingegneria, produzione e funzionamento di soluzioni e sistemi intelligenti e loro applicazioni;
  • aziende interessate all’acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati, voce, immagini e video;
  • società operanti nel campo della progettazione e sviluppo di sistemi embedded e piattaforme digitali per sistemi autonomi e intelligenti;
  • aziende manifatturiere e logistiche che utilizzano robotica e automazione, aziende industriali che sviluppano soluzioni robotiche all’avanguardia, aziende che producono dispositivi biomedicali che mirano a estendere la propria gamma di prodotti a robot assistivi;
  • aziende che necessitano di competenze per lo sviluppo e l’uso di sistemi basati sull’AI per supportare l’organizzazione interna, la produzione e il marketing;
  • produttori o utenti di componenti e sistemi di computer e società che forniscono strutture e servizi per sistemi e reti IT, società d’ingegneria del software, centri di ricerca e sviluppo;
  • società nei servizi e nei settori terziari avanzati che operano in particolare nei settori della progettazione, fornitura, manutenzione di servizi forniti tramite reti telematiche, internet e web;
  • aziende manifatturiere, aziende agroalimentari, società operanti nel settore privato, settori delle pubbliche amministrazioni e società di servizi in cui vengono utilizzati sistemi informatici basati sull’AI.

PIANO DI STUDI

ING. INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE CURRICULUM ARTIFICIAL INTELLIGENCE- LM32
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
SECS-P/06CAttività formative affini o integrativeI SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE9
MAT/09CAttività formative affini o integrativeRICERCA OPERATIVA 26
ING-INF/05Bingegneria informaticaFONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE9
ING-INF/04Bingegneria informaticaMETODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE12
ING-INF/05Bingegneria informaticaLINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE12
ING-INF/05BCOMPUTER VISION6
A SCELTA6
2° Anno di Corso
ING-INF/04Bingegneria informaticaSTRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE B9
ING-INF/05BRETI NEURALI E DEEP LEARNING6
ING-INF/04Bingegneria informaticaSISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI9
ING-INF/05BINTELLIGENT SYSTEMS B6
ING-INF/05Bingegneria informaticaDATA MINING B6
A SCELTA6
ulteriori attività formativeart.10, comma 5, lettera dtirocinio3
prova finaleart.10, comma 5, lettera cprova finale15
A SCELTA DELLO STUDENTEa scelta dello studenteA SCELTA DELLO STUDENTE12
ING-INF/05SICUREZZA DELLE RETI6
ING-INF/05SISTEMI OPERATIVI MOBILI6
ING-INF/05INTERFACCE UOMO-MACCHINA D6
ING-INF/05ELABORAZIONE DI IMMAGINI6
ING-INF/05SICUREZZA INFORMATICA D6
ING-INF/05SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI6
ING-INF/01DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (mutua da LM67)6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Artificial Intelligence”

Your email address will not be published. Required fields are marked