DIDATTICA DEL CORSO
I laureati in Giurisprudenza (laurea magistrale): ››hanno un’adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un’attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici
››sanno interpretare e analizzare le casistiche
››hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto
››sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense
››conoscono una lingua dell’Unione europea – oltre all’italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare
L’impostazione didattica del corso di laurea è finalizzata alla preparazione di un giurista che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche e che conosca l’ordinamento giuridico vigente in Italia – nel contesto della Comunità europea e internazionale sotto i molteplici aspetti attinenti il regolamento – dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche.
Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle conoscenze apprese. Prevede infatti:
››esercitazioni e prove pratiche
››studio e confronto con la casistica giurisprudenziale
››partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
››acquisizione di abilità linguistiche
››predisposizione e redazione di un elaborato finale Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi possono completare il percorso formativo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.