et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

I laureati in Giurisprudenza (laurea magistrale): ››hanno un’adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un’attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici

››sanno interpretare e analizzare le casistiche

››hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto

››sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense

››conoscono una lingua dell’Unione europea – oltre all’italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare

L’impostazione didattica del corso di laurea è finalizzata alla preparazione di un giurista che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche e che conosca l’ordinamento giuridico vigente in Italia – nel contesto della Comunità europea e internazionale sotto i molteplici aspetti attinenti il regolamento – dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche.

Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle conoscenze apprese. Prevede infatti:

››esercitazioni e prove pratiche

››studio e confronto con la casistica giurisprudenziale

››partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni

››acquisizione di abilità linguistiche

››predisposizione e redazione di un elaborato finale Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi possono completare il percorso formativo.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Giurisprudenza possono inserirsi sono i seguenti:

››professioni legali e magistratura

›› istituzioni e pubbliche amministrazioni

›› imprese private

››sindacati

››settori dell’informatica

››settore del diritto comparato, internazionale e comunitario

››organizzazioni internazionali

›› terzo settore

››giornalismo specializzato in ambito giudiziario

››attività sociali, socio-economiche e politiche (con ruoli di elevata responsabilità).

PIANO DI STUDI

LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01
SSD SiglaAmbitoInsegnamentoCFU
I° Anno di Corso
IUS/01APrivatisticoDIRITTO PRIVATO 15
IUS/20AFilosofico-giuridicoFILOSOFIA DEL DIRITTO15
IUS/18AStorico-giuridico DIRITTO ROMANO15
IUS/08ACostituzionalisticoDIRITTO COSTITUZIONALE15
UN SEMINARIO A SCELTA TRA
IUS/07art. 10, comma 5, lettera dSEMINARIO Diritto processuale del lavoro1
L-LIN/02art. 10, comma 5, lettera dSEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche1
2° Anno di Corso
IUS/19AStorico-giuridico STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO15
IUS/11ACostituzionalisticoDIRITTO ECCLESIASTICO6
IUS/04BCommercialisticoDIRITTO COMMERCIALE15
IUS/12BEconomico e pubblicisticoDIRITTO TRIBUTARIO9
IUS/14BComunitaristicoDIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI)9
L-LIN/12Dart. 10, comma 5, lettera cLINGUA INGLESE4
3° Anno di Corso
SECS-P/01BEconomico e pubblicisticoECONOMIA POLITICA6
IUS/07BLaburisticoDIRITTO DEL LAVORO12
IUS/10BAmministrativisticoDIRITTO AMMINISTRATIVO I12
IUS/17BPenalisticoDIRITTO PENALE I9
IUS/17BPenalisticoDIRITTO PENALE II6
IUS/02BComparatisticoDIRITTO PRIVATO COMPARATO9
a scelta dello studenteINSEGNAMENTO A SCELTA6
4° Anno di Corso
IUS/01APrivatisticoDIRITTO CIVILE15
ING-INF/05art. 10, comma 5, lettera dABILITA' INFORMATICHE2
IUS/13BInternazionalisticoDIRITTO INTERNAZIONALE 12
IUS/05CAttività affini o integrativeDIRITTO DELL'ECONOMIA12
SECS-P/11CAttività affini o integrativeECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI12
a scelta dello studenteINSEGNAMENTO A SCELTA6
5° Anno di Corso
IUS/10BAmministrativisticoDIRITTO AMMINISTRATIVO II6
IUS/16BProcessualpenalisticoDIRITTO PROCESSUALE PENALE15
IUS/15BProcessualcivilisticoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE15
Dart. 10, comma 5, lettera cPER LA PROVA FINALE20
art. 10, comma 5, lettera dtirocinio formativo6
A SCELTA DELLO STUDENTE:
IUS/17CRIMINOLOGIA6
IUS/01DIRITTO DI FAMIGLIA6
IUS/01DIRITTO DELLO SPORT6
IUS/10DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI6
IUS/01DIRITTO DELLA PRIVACY6
IUS/13DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTS6
IUS/01DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE6
IUS/02PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contratti 6
IUS/01DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI6
IUS/12DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE6
IUS/12DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO6
IUS/12Diritto tributario avanzato (mutua da LM56)6
IUS/10DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO6
SECS-P/10SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE6
IUS/06DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE6
M-PSI/07RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI6
IUS/04DIRITTO FALLIMENTARE6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giurisprudenza”

Your email address will not be published. Required fields are marked