et-loader

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese.

Oltre all’insegnamento teorico prevede infatti:
›› esercitazioni e prove pratiche
›› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
›› laboratori periodici
›› acquisizione di abilità linguistiche
›› predisposizione e redazione di un elaborato finale.

Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

II percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze.

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.

PIANO DI STUDI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - LM14
curriculum filologico
SSD SiglaEsameCFU
I° Anno di Corso
L-FIL-LET/10Blingua e lett. ItalianaLETTERATURA ITALIANA12
L-FIL-LET/12Blingua e lett. ItalianaLINGUISTICA ITALIANA12
L-LIN/12Blingue e letterature moderneLINGUA INGLESE 6
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-STO/01Bdiscipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologicheSTORIA MEDIOEVALE 12
M-STO/02Bdiscipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologicheSTORIA MODERNA12
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/13Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA B6
M-STO/09Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.PALEOGRAFIA B6
L-FIL-LET/09Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI B (Mut su C e su LM37)6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/01Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE6
L-FIL-LET/14Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutua da LM 37)6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/04CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA LATINA 16
L-FIL-LET/02CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA GRECA 16
L-LIN/05CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA SPAGNOLA (mutuato da LM37 LETTERATURA SPAGNOLA 5)6
L-LIN/13CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA TEDESCA (mutuato da LETTERATURA TEDESCA 5 LM37)6
L-LIN/03CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA FRANCESE (mutuato da LETTERATURA FRANCESE 5 LM/376
L-LIN/10CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA INGLESE (mutuato da LM37 lETTERATURA inglese 5)6
2° Anno di Corso
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-ART/02Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.STORIA DELL'ARTE MODERNA B6
L-ART/03Bdiscipline linguistiche, filologiche e metod.STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA B6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/11CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA6
M-GGR/01CAttività formative affini o integrativeGEOGRAFIA6
L-LIN/02CAttività formative affini o integrativeDIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (mutua su LM 37)6
L-ANT/02CAttività formative affini o integrativeSTORIA GRECA6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-ANT/03CAttività formative affini o integrativeSTORIA ROMANA6
M-STO/08CAttività formative affini o integrativeGESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI6
M-STO/04CAttività formative affini o integrativeSTORIA CONTEMPORANEA (mutua da LM37)6
M-PED/03CAttività formative affini o integrativeDIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/04CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA LATINA 26
L-FIL-LET/02CAttività formative affini o integrativeLETTERATURA GRECA 26
L-FIL-LET/13CAttività formative affini o integrativeFILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA C6
M-STO/09CAttività formative affini o integrativePALEOGRAFIA C (mutua sulla B)6
L-FIL-LET/05CAttività formative affini o integrativeFILOLOGIA CLASSICA6
L-FIL-LET/09CAttività formative affini o integrativeFILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI C (MUTUATO da B)6
art.10, comma 5, lettera dABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (mutua da L3)2
PER LA PROVA FINALE18
art.10, comma 5, lettera dTIROCINI2
art.10, comma 5, lettera dALTRE CONOSCENZE UTILI2
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza)12
M-DEA/01DANTROPOLOGIA CULTURALE (mutua su LM 37)6
L-ART/01DSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (Mutua dalla C di Curr. Prom)6
LABORATORI2
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10)2
FONETICA (mutua da L10)2
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10)2

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Filologico”

Your email address will not be published. Required fields are marked